L'Accademia dello Spettacolo nasce da 15 anni di attività didattica incentrata sulla formazione dei professionisti dello
spettacolo: attori, registi, videomaker, cameraman, montatori, doppiatori.
Ecco un video di presentazione in cui Luca D'Amico presenta l'istituto di formazione:
Siamo molto cresciuti da quando nel 1995 con un pugno di allievi e due aule nasceva
l'Accademia dello Spettacolo di Milano.
I nostri allievi sono giunti a noi da ogni parte del mondo, Europa, Sudamerica, Asia, Canada e Africa...
e così abbiamo iniziato a credere fortemente nell'Intercultura e a lavorare affinché questa controversa
globalizzazione possa generare anche una maggiore conoscenza reciproca ed una più vasta libertà culturale,
artistica ed intellettuale.
Per 15 anni abbiamo condotto con entusiasmo e grandi soddisfazioni un'intensa formazione verso i professionisti
dello Spettacolo. Abbiamo accolto 1500 allievi, 10 edizioni del nostro festival video-teatrale "Sonno o
Passione", 5000 contatti di fan, 20 insegnanti, cortometraggi, seminari, documentari, trasferte, stage, viaggi, tournèe,
centinaia di repliche dei nostri spettacoli, decine di collaborazioni con comuni, scuole, comunità, aziende,
centri di produzione...
Negli anni abbiamo ampliato il nostro metodo attingendo dalle più antiche discipline olistiche: Zen,
medicina tradizionale cinese, shiatzu, pranayama (tecniche di respirazone), alchimia, astrologia,
psicosomatica, linguaggio del corpo, prossemica.
Non si può però parlare dell'Accademia dello Spettacolo senza parlare di quella singolare identità, di quella
atmosfera particolare che la rendono, a detta di tutti coloro che una volta entrati non riescono più ad andarsene,
un'"oasi nel deserto", un'esperienza innanzitutto umana, uno spazio creativo dove trovare risposta ai
propri sogni nel cassetto, al proprio sviluppo personale.
Ecco un breve spot
divertente ed efficace, in cui gli allievi hanno raccontato il loro "stare in Accademia".
I nostri Maestri
Vorremmo citare tutti i maestri che abbiamo incontrato, ma è impossibile. Per noi è maestro ogni persona che
ci fa uscire dal conosciuto per esplorare l'ignoto. Tra questi ce ne sono alcuni che abbiamo incontrato più
volte perché ogni volta citavano un punto di vista diverso per guardare al mondo in un altro modo.
Il Teatro
Abbiamo iniziato questo viaggio per ottenere un nuovo sguardo, con Grotowskij e con Orazio Costa.
Con loro abbiamo imparato la disciplina e le leggi della natura.
L'Africa, Cuba e Pierre Verger
Abbiamo approfondito la disciplina attraverso lo zen e la natura
attraverso l'antropologia applicata alle
popolazioni africane
e ai loro rituali
a cui abbiamo avuto accesso. I loro sacerdoti più anziani sono stati
e sono tuttora le nostre guide in questo lungo viaggio che non si è
fermato all'Africa e agli africani, ma ha voluto ripercorrere le tratte
storiche alla ricerca delle origini incontrando sul suo cammino la
"Fondazione Pier Verger" a San Salvador di Bahia in Brasile e la
"Casa culturale del Caribe"
a Santiago di Cuba.
I Neuroni a Specchio
Chiedendoci perché ci affascinava così tanto il rapporto tra l'essere
umano e l'Altro abbiamo trovato le nostre risposte nelle ricerche
sui neuroni a specchio del professor
Rizzolati
e Gallese presso il Centro Sperimentale dell'Università di Parma.
L'Alchimia e la Spagyria
In Italia, abbiamo rintracciato le stesse verità dietro gli insegnamenti dell'Alchimia
e dell'Egittologia del professor Angelini e dei suoi allievi diretti e indiretti:
Stefano Stefani, Roberto Colautti, Carlo Conti, Luigi Vernacchia, ecc.
La Psicosomatica
In Germania, ci siamo innamorati degli studi di psicosomatica applicata e soffermati
sugli esercizi di terapia del respiro e della reincarnazione della scuola di Thorwald Detlefsen e R. Dalhke.
Oggi collaboriamo con l'Istituto di Psicosomatica Integrata,
guidata dal Dottor Sconamiglio, per approfondire i profondi legami tra il corpo, l'anima e lo spirito.
Il nostro Metodo
Tutto parte dall'Osservazione ed dall'Ascolto.
Il metodo è in continua evoluzione, grazie ai nuovi maestri, consapevoli o inconsapevoli, che incontriamo sulla nostra strada.